La scuola ricomincia e arrivano i vantaggi per i più piccoli che si estendono a tutta la famiglia. L’operazione “Back to school” (dal 1° settembre al 14 novembre), in collaborazione con Essilor, prevede una lente su due in omaggio a fronte dell’acquisto di una coppia di lenti junior, che siano esse solo...
Miopia in aumento nei bambini… e se il problema fosse lo stile di vita?
Recenti studi indicano che il 30,6% della popolazione europea è miope percentuale che si alza al 47. 2% se si considera la popolazione dei giovani e giovanissimi. Questi sono numeri davvero spaventosi. Finalmente il mondo scientifico concorda nell’imputare una parte della colpa allo stile di vita che i giovani di oggi attendono: fin da piccoli infatti...
Una nuova tecnologia per lo screening dei bambini
La prima cosa di questo nuovo “Vision Analizer” (che è arrivato a completare la nostra già ricca strumentazione professionale) è che assomiglia molto ad una macchina fotografica ed esegue la misurazione alla distanza di 1 metro, quindi senza nessun contatto. Ottimo quindi per bambini di qualunque età ed i soggetti non collaboranti perché effettua...
Miopia, una buona notizia: le ricerche confermano che esistono sistemi per rallentarla …
...ecco la domanda che ci viene posta quotidianamente da molti genitori: quando si fermerà la miopia di mio figlio? …anziché migliorare continuiamo ad aggiornare la gradazione con lenti sempre più forti. Nessuno, certo, è in grado di prevederlo ma oggi la buona notizia è che gli studi ci dicono che si può rallentarla e,...
Studia male, fa fatica … avrà problemi con la vista ?
“A scuola è attento e segue, ma studia poco e fatica a fare i compiti” oppure “studia e legge volentieri, ma fa fatica a seguire in classe”… ecco due situazioni tipiche per i ragazzi un po’ “distratti” quando il genitore si presenta alle udienze con gli insegnanti. Ma… Vostro figlio vede bene? Fondamentale, per...
Secchezza oculare
Quando leggiamo, guardiamo a lungo il computer o facciamo un lavoro di attenzione, sbattiamo molto meno le palpebre e questo aumenta l’effetto della secchezza sia con le lenti a contatto (soprattutto) che senza. Se frequentiamo ambienti condizionati o molto riscaldati (principalmente ad aria), o se viaggiamo in aereo, è consigliabile l’utilizzo di una soluzione...
Lenti a contatto anche per il vicino: certo che esistono!
È una risposta che quotidianamente diamo ai molti presbiti che non ne conoscono l’esistenza. I presbiti (coloro che fanno fatica a vedere per vicino) costituiscono una parte sempre più grande della popolazione e si calcola rappresentino, oggi, almeno il 55% di questa. Ma non tutti hanno voglia di portare gli occhiali per molte e differenti...
Luce blu, la minaccia dell’era digitale
Negli ultimi 20 anni le scoperte tecnologiche ci hanno portato gli smartphone, i tablet e computer sempre più leggeri, diventati parte integrante e fondamentale della nostra vita sia come apparecchi utili per il tempo libero che come veri e propri “segretari” per il nostro lavoro. Da mattina a sera, grandi e piccini, stanno incollati...
Miopia in aumento ?
Da uno studio effettuato su 4106 studenti di Hong Kong e gli altri stati: studi analoghi hanno dimostrato che la prevalenza della miopia è pari al 25% negli Stati Uniti, al 39% nella Cina continentale, al 55% in Giappone ed al 49% a Singapore. Il Dottor Lam, responsabile della ricerca, con i suoi collaboratori...
Miopia: lo strizzaocchi!
COS’È LA MIOPIA? La miopia è un difetto di refrazione oculare (non è una malattia dell’occhio) nel quale gli oggetti lontani appaiono sfuocati e quelli vicini nitidi. QUALI PERSONE POSSONO ESSERE SOGGETTE A DIVENIRE MIOPI? Premesso che la miopia di “nascita” costituisce un caso rarissimo, essa tende a manifestarsi in generale entro i primi...
Ma che vantaggi offrono le lenti POLARIZZATE?
La luce si propaga nello spazio attraverso onde elettromagnetiche che vibrano in tutte le direzioni. La lente polarizzata ha lo scopo di orientare la luce in un’unica direzione e quindi eliminare i riflessi provenienti da asfalto, acqua, neve, sabbia, cofano dell’auto e dalle altre superfici orizzontali. La luce riflessa da queste superfici (ma anche le...
Occhi dei piccoli, attenzione dei grandi!
Da un recente studio dell’Ipsos Health è emerso che solo il 17% dei genitori intervistati rivela di proteggere gli occhi dei propri bambini con occhiali da sole specifici, questi genitori dimenticano di quanto male i raggi UV possano fare anche agli occhi. I bambini ed i ragazzi sono molto più sensibili degli adulti agli...
Perché la gradazione delle lenti a contato non sempre è uguale a quella degli occhiali?
Ci sono diversi motivi per i quali le due gradazioni a volte non combaciano: se esiste una elevata miopia o ipermetropia la potenza varierà causa la distanza della lente dall’occhio diversa tra lenti a contatto ed occhiali. Una correzione da occhiali per miopia ad esempio, quando supera del 5. 00 dt di potenza, per ottenere...
Raffreddore e influenza? È meglio evitare l’uso delle lenti a contatto.
Chi indossa abitualmente lenti a contatto dovrebbe cercare, in caso di influenza o forte raffreddore, di farne a meno o limitarne l’uso il più possibile poiché, in queste situazioni, aumentano la secchezza e l’irritazione degli occhi. Vi suggeriamo di avere con voi sempre un paio di occhiali di riserva da utilizzare in caso di...
Quali sono i problemi visivi più diffusi tra i bambini?
Sempre più frequentemente i genitori, sensibilizzati dall’informazione e dai mass-media, ci pongono quesiti sui problemi visivi dei quali potrebbero soffrire i loro bambini. Giusta attenzione ad un argomento importante, vediamo di chiarire un po’ le idee… Intanto bisogna ricordare sempre che un difetto visivo non è una malattia dell’occhio, ma solo un problema ottico...
Vero o Falso in optometria pediatrica
Le lenti a contatto possono essere usate anche nella prima infanzia. VERO. La lente a contatto può essere utilizzata a qualsiasi età. In alcune situazioni come la cataratta congenita e l’aniridia è l’unica soluzione possibile. Anche nella miopia progressiva, la lente a contatto è frequentemente la soluzione più efficace da utilizzare il prima possibile.
...
Lenti a contatto: l’età?… nessun limite!
Non esistono limiti d’età per le lenti a contatto che sono consigliate ai bambini, agli adolescenti, agli adulti e agli over 40.
Con l’avvento delle lenti morbide e lo sviluppo di nuove geometrie e di materiali più sofisticati (biocompatibili, siliconici e permeabili all’ossigeno) si sono ampliate notevolmente le possibilità di utilizzo delle...
Controllo periodico e protezione degli occhi…
La vista è un bene enormemente importante, ma viene spesso sottovalutata. L’80% delle informazioni che ci provengono dal mondo circostante le otteniamo dai nostri occhi. La visione è un complesso meccanismo di elaborazione delle immagini che vengono colte dall’occhio umano ed inviate al cervello. Percepire un’immagine a fuoco, cioè avere i “famosi” 10/10, è solo una...
La lente c’è ma non si vede!
La lente c’è ma non si vede. Un piccolo esercito di persone affida la correzione del proprio problema visivo alle lenti a contatto che, nella versione a ricambio programmato, soddisfano al cento per cento. La versione a lunga durata, invece, è prescelta solo dal 40% degli utilizzatori e risolve i problemi di chi ha difficoltà...
Riduzione della miopia: l’esperienza continua…Le domande più ricorrenti sulla Ortocheratologia
Cos’è l’Ortocheratologia?
L’Ortocheratologia consiste nella riduzione, variazione o eliminazione di un difetto di vista con un’applicazione programmata di lenti a contatto. L’Ortocheratologia, soprattutto se eseguita mediante un programma di trattamento notturno (il nostro primo caso risale al 2004), può oggi permettere significativi cambiamenti di stile di vita a miopi attentamente selezionati: essere liberi...